Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (31) click
- Idee per arredare (6)
La scelta tra congelatori a pozzetto e armadi freezer verticali è fondamentale per ogni bar, ristorante o gelateria....
Nel mondo della ristorazione professionale, la qualità e la sicurezza alimentare sono priorità assolute. Gli...
La catena del freddo è il percorso che mantiene gli alimenti a temperature controllate dalla produzione fino al...
Il Chafing Dish è un dispositivo riscaldante pensato per mantenere caldi piatti e buffet in modo uniforme senza...
La colazione è uno dei momenti più importanti per gli ospiti di un hotel o B&B. Non è solo un pasto, ma...
Il cuocipasta professionale, che sia a gas o elettrico è uno strumento fondamentale nelle cucine professionali di tutto il mondo. E’ una attrezzatura davvero versatile, utile per semplificare il processo di cottura di tanti alimenti, una macchina progettata per simulare il processo domestico di cottura della pasta.
I cuocipasta sono dotati di una vasca con un sistema di riscaldamento che porta l'acqua in ebollizione.
Qual è la differenza tra un cuocipasta a gas e un cuocipasta elettrico professionale?
L’unica differenza sono i consumi, il cuocipasta a gas pur costando di più ha minori consumi rispetto al modello elettrico che costa di meno ma porta un consumo energetico maggiore.
Come funziona un cuocipasta professionale?
I modelli a gas funzionano attraverso bruciatori e quelli elettrici grazie alle resistenze che portano l’acqua a una temperatura di ebollizione costante. È fondamentale prima riempire la vasca d’acqua e solo dopo averla riempita, accendere il cuocipasta.
Cosa posso cucinare nei cuocipasta ?
La pasta è l'alimento principale che viene cucinato, ma è possibile bollire anche delle verdure, dei cereali in chicco come il riso o l’orzo e persino le uova.
I cuocipasta prevedono il cambio d’acqua ?
No, non lo prevedono. Si deve svuotare l’acqua e ricaricarla attendendo che torni in ebollizione. Si può optare per acqua calda per accelerare il processo di bollitura.
Come pulire correttamente il cuocipasta ?
Per garantire il corretto funzionamento e la durata nel tempo di questa attrezzatura per ristorante, è essenziale prestare attenzione alla sua manutenzione. Le vasche e i sensori devono essere puliti regolarmente pertanto, è consigliabile pulire la vasca e i sensori con regolarità per evitare un deterioramento prematuro. I cuocipasta hanno un rubinetto di carico dell'acqua posizionato in modo strategico per consentire al personale di cucina di pulire facilmente l'acqua di cottura dai residui di amido dei cibi bolliti, mantenendo la macchina e gli alimenti cotti nel corso della giornata sempre in uno stato igienico ottimale.
Sul nostro sito www.ristorazione-refrigerazione.it troverai i migliori cuocipasta e potrai scegliere quello migliore per la tua attività.
Guida all’Acquisto dei Tavoli Refrigerati: Cosa Sapere Prima di Scegliere
Fabbricatori di Ghiaccio: Come Scegliere Quello più Adatto alla Propria Attività
Impastatrice Planetaria Professionale: Utilizzi e Vantaggi in Cucina.
Il Forno Perfetto per la Tua Pizza: Come Scegliere Quello Giusto.
Il Sottovuoto Professionale: Vantaggi, Usi e Macchinari Consigliati