Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (27) click
- Idee per arredare (5)
Avviare una pizzeria di successo non significa solo avere una buona ricetta per la pizza. La scelta delle...
Negli ultimi anni, la frollatura è diventata una vera e propria arte, sempre più apprezzata da ristoratori,...
Quando si tratta di scegliere l'acciaio inox per le attrezzature professionali nel settore della ristorazione, la...
La griglia a pietra lavica è un attrezzo che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore della ristorazione...
La cottura a bassa temperatura, anche conosciuta come sous vide (dal francese "sotto vuoto"), è una tecnica culinaria...
Il panettone è un dolce italiano originario di Milano che si chiama panetton e si pronuncia panetũ in dialetto. Questo dolce è tipico di Natale e Capodanno nell’Europa occidentale e meridionale ma è famoso in tutto il mondo. Come è fatto il panettone?
Natale è una delle feste più belle dell’anno, perché rappresenta l’occasione per rivedere amici e parenti e sedersi tutti insieme allo stesso tavolo. Un’occasione conviviale così importante deve ovviamente essere onorata con piatti gustosi, e sotto questo aspetto la tradizione culinaria italiana offre centinaia di ricette.
La carta dei vini è uno strumento fondamentale per guidare con successo il cliente verso la scelta del vino da acquistare in un ristorante, in un’enoteca o in un wine bar. Questo importante documento si rivela essere molto più che una presentazione, poiché costituisce l’insegna dell’identità e della competenza del ristoratore.
Mangano significa macchina che produce forza ed è stato costruito nel 1633 come pressa primitiva utilizzata per lisciare, stirare e dare il lustro alla tela.