Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (30) click
- Idee per arredare (6)
Il Chafing Dish è un dispositivo riscaldante pensato per mantenere caldi piatti e buffet in modo uniforme senza...
La colazione è uno dei momenti più importanti per gli ospiti di un hotel o B&B. Non è solo un pasto, ma...
La stagionatura dei salumi è un processo essenziale per ottenere prodotti di alta qualità, ricchi di sapori intensi e...
La cucina indiana è una delle più ricche e variegate al mondo, famosa per il suo uso intenso di spezie, aromi, e...
Gestire una cucina sulla spiaggia durante la stagione estiva è un'avventura entusiasmante, ma anche una grande...
Gli stagionatori sono creati per riprodurre le condizioni ottimali di stagionatura di prodotti artigianali attraverso il controllo dei parametri di umidità, temperatura e ventilazione, in modo sicuro e naturale, per garantire il successo di quei processi alimentari volti a trasformare un prodotto grezzo in un trionfo di sapori e salute.
La stagionatura dei salumi e dei formaggi è una fase molto importante, che permette al prodotto di acquisire le sue caratteristiche organolettiche distintive. Una corretta stagionatura dei salumi e dei formaggi ha bisogno di un accurato controllo delle temperature e dell’umidità nelle diverse fasi. È grazie alla precisa gestione di questi parametri che si attivano i processi chimico fisici di trasformazione e i batteri utili a sviluppare gli aromi caratteristici.
Che si tratti di un prosciutto o di un formaggio il processo di stagionatura deve avvenire secondo regole precise per poter ottenere un prodotto d’eccellenza, infatti, è necessaria una lavorazione estremamente accurata.
Gli stagionatori sono realizzati in acciaio inox AISI 304 e coibentati con isolamento con schiuma poliuretanica ad alta densità per garantire una bassa dispersione e ridurre il consumo energetico.
Il funzionamento degli armadi per stagionatura professionali si articola così:
• Step 1: durante questo passaggio si verifica la principale perdita d’acqua del prodotto, con la conseguente diminuzione del suo volume;
• Step 2 : durante il quale si ha una graduale perdita d’acqua che deve comunque essere uniforme, per garantire omogeneità al prodotto è necessario che temperatura, umidità e ventilazione siano controllate accuratamente;
• Step 3: l’invecchiamento al termine del quale si ottiene il prodotto finito da consumare. La durata della fase di invecchiamento varia a seconda del tipo di prodotto sottoposto a stagionatura.
Sul nostro sito troverai il meglio del MADE IN ITALY per la stagionatura professionale, consulta ora il catalogo e scegli l’armadio di stagionatura perfetto.
Guida all’Acquisto dei Tavoli Refrigerati: Cosa Sapere Prima di Scegliere
Fabbricatori di Ghiaccio: Come Scegliere Quello più Adatto alla Propria Attività
Impastatrice Planetaria Professionale: Utilizzi e Vantaggi in Cucina.
Il Forno Perfetto per la Tua Pizza: Come Scegliere Quello Giusto.
Il Sottovuoto Professionale: Vantaggi, Usi e Macchinari Consigliati