Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (27) click
- Idee per arredare (5)
Avviare una pizzeria di successo non significa solo avere una buona ricetta per la pizza. La scelta delle...
Negli ultimi anni, la frollatura è diventata una vera e propria arte, sempre più apprezzata da ristoratori,...
Quando si tratta di scegliere l'acciaio inox per le attrezzature professionali nel settore della ristorazione, la...
La griglia a pietra lavica è un attrezzo che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore della ristorazione...
La cottura a bassa temperatura, anche conosciuta come sous vide (dal francese "sotto vuoto"), è una tecnica culinaria...
La zucca è arrivata in Europa solo dopo la conquista delle Americhe, quando Cristoforo Colombo ne portò in Italia diverse varietà. Inizialmente veviva preparata solo per sfamare i contadini e non godeva di molta fama nelle cucine.
Quando giunsero le lunghe carestie, le zucche iniziarono ad essere apprezzate anche dalle classi sociali più abbienti: ci si accorse, infatti, che la sua polpa, diventava ottima se preparata con condimenti e aromi giusti.
Da quel momento in poi si capì che la zucca poteva essere utilizzata per realizzare un primo o un secondo piatto e perché no anche per un dolce.
La zucca è povera di glucidi, dunque adatta a qualsiasi tipo di dieta, anche per i diabetici ed è ricca di betacarotene e vitamina A, inoltre è una riserva molto preziosa di minerali, fra i quali fosforo, ferro, magnesio e potassio. Ha anche una buona presenza di vitamine B e C. Assieme alla sua grande quantità di antiossidanti, la zucca è dunque utile per la rigenerazione cellulare e alla regolazione dei processi digestivi.
Con il tempo è stata associata alla festività di Halloween e per l'occasione non c’è niente di meglio di una torta zucca e cioccolato che farà la gioia dei bambini e stuzzicherà la golosità dei grandi.
Facile da preparare la torta di Halloween alla zucca e cioccolato è l’ideale per festeggiare la notte delle streghe.
Ingredienti:
Mescola in una ciotola uova e zucchero. Ottenuta una crema soffice aggiungi farina, burro e latte amalgamando bene l’impasto. Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi aggiungilo al composto insieme al lievito e alla granella. Imburra una tortiera versa l’impasto e fai cuocere per 30 minuti a 180°. Puoi decorare la torta secondo la tua fantasia.
Ora che sai tutto hai solo bisogno delle attrezzature giuste da utilizzare per le tue ricette a base di zucca, non ti resta che visitare il nostro sito www.ristorazione-refrigerazione.ited acquistare tutto il necessario.