Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (27) click
- Idee per arredare (5)
Avviare una pizzeria di successo non significa solo avere una buona ricetta per la pizza. La scelta delle...
Negli ultimi anni, la frollatura è diventata una vera e propria arte, sempre più apprezzata da ristoratori,...
Quando si tratta di scegliere l'acciaio inox per le attrezzature professionali nel settore della ristorazione, la...
La griglia a pietra lavica è un attrezzo che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore della ristorazione...
La cottura a bassa temperatura, anche conosciuta come sous vide (dal francese "sotto vuoto"), è una tecnica culinaria...
Il frullatore è un elemento indispensabile nella tua cucina professionale. Prima di acquistarlo ti consigliamo di valutare diversi elementi:
• il tipo di preparazione che si vuole realizzare ;
• il numero di persone da servire ;
• la potenza minima necessaria alle tue preparazioni ;
• gli accessori ;
• il budget.
Bisogna sapere che esistono quattro categorie di frullatori: tradizionali, multifunzione, minifrullatori e immersione.
Il frullatore multifunzione può anche cuocere i cibi e può essere utilizzato sia per bevande rinfrescanti che per creare zuppe calde.
Il frullatore ad immersione è più versatile e occupa meno spazio: possono essere usati, infatti, sia per realizzare piatti semplici che per preparare ingredienti per ricette più complicate. Ideale per preparare frullati e minestre, tritare piccole quantità di cibo, omogeneizzare e i modelli più accessoriati riescono anche a: grattugiare, affettare e sminuzzare, montare panna e albumi con l’accessorio frusta.
Qualche nozione sui frullatori ad immersione :
• Il corpo macchina è quella parte del frullatore in cui si trova il motore che genera la potenza da trasmettere alle lame per il taglio.
• Una potenza elevata consente di lavorare bene anche con una capienza superiore o tritare ghiaccio, si dovrebbe optare per almeno 400 W.
• I modelli più semplici funzionano ad una singola velocità. I modelli più sofisticati presentano invece due o più velocità, oltre che funzionamento a impulsi o continuo.
• Nella scelta del frullatore sono importanti le dimensioni del bicchiere. Le capacità variano dai 300 ml sino ai 2 lt .
• Bisogna valutare bene i materiali del bicchiere: i prodotti in plastica si graffiano più facilmente rispetto al vetro, che ha anche il vantaggio di poter conservare meglio il liquido ottenuto. Lo svantaggio del vetro è quello di rendere la caraffa più pesante e fragile. Esistono anche i bicchieri in plastica tritan: si tratta di materiale termoplastico, esteticamente bello e facile da maneggiare o in acciaio inox, praticamente indistruttibile, che è leggero e mantiene la temperatura.
Qualsiasi tipologia di frullatore professionale tu voglia acquistare sul nostro sito www.ristorazione-refrigerazione.it troverai il modello giusto per la tua attività.