Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (30) click
- Idee per arredare (5)
La stagionatura dei salumi è un processo essenziale per ottenere prodotti di alta qualità, ricchi di sapori intensi e...
La cucina indiana è una delle più ricche e variegate al mondo, famosa per il suo uso intenso di spezie, aromi, e...
Gestire una cucina sulla spiaggia durante la stagione estiva è un'avventura entusiasmante, ma anche una grande...
Gestire un ristorante implica molte sfide, e una delle più cruciali è il food cost. Il food cost, ovvero il costo...
Il riso è uno degli alimenti più antichi e versatili che l’uomo abbia mai coltivato, ed è alla base della dieta di...
COS’È LA ‘NDUJA?
La ‘nduja è uno dei prodotti tipici più conosciuti della regione calabrese. La ‘nduja è un insaccato dalla consistenza morbida, dal sapore molto piccante, dal profumo intenso e dal colore rosso vivo: un gustoso e infuocato salame spalmabile che al giorno d’oggi si è fatto conoscere ovunque ed è ormai diffuso e apprezzato in più parti del mondo e non solo in Calabria. Se in origine la ‘nduja era un alimento povero, realizzata affinché non venisse sprecato nulla della carne di maiale, oggi essa è divenuta simbolo della gastronomia di un’intera regione. Le origini della ‘nduja sono poco chiare, ma molti fonti concordano sul fatto che essa possa derivare dall’insaccato francese andouille, da cui il salume calabrese prende anche il nome. È tipica di Spilinga, che si trova nelle zone dell’altopiano del Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia, ma comunque oggi la ‘nduja viene prodotta in po’ in tutta la regione calabra.
Come si consuma la ‘nduja?
La ‘nduja è un alimento molto versatile che sì può gustare in tanti modi, che si presta bene a numerose preparazioni differenti e che esalta i sapori di diversi piatti. Si gusta, in modo al contempo semplice e sublime, spalmata su una fetta di pane abbrustolito e ancora caldo, ma pure su una fetta di formaggio poco stagionato Si apprezza molto anche impiegata come condimento per la pasta, come aggiunta al ragù, sulla pizza e nell’insalata di pomodori. Per il resto date sfogo alla vostra creatività in cucina! In Calabria sono molto diffusi gli spaghetti o i filejacon la ‘nduja, un piatto semplice ma ricco di sapori genuini e dal gusto squisitamente piccante.
Una ricetta particolare: Supplì mozzarella e 'nduja.
Il ripieno:
La finitura:
La frittura:
Scegli una friggitrice professionale elettrica o a gas per la cottura perfetta del tuo supplì.
Tutte le attrezzature professionali di cui avrai bisogno le troverai sul nostro sito www.ristorazione-refrigerazione.it