Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (27) click
- Idee per arredare (5)
Avviare una pizzeria di successo non significa solo avere una buona ricetta per la pizza. La scelta delle...
Negli ultimi anni, la frollatura è diventata una vera e propria arte, sempre più apprezzata da ristoratori,...
Quando si tratta di scegliere l'acciaio inox per le attrezzature professionali nel settore della ristorazione, la...
La griglia a pietra lavica è un attrezzo che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore della ristorazione...
La cottura a bassa temperatura, anche conosciuta come sous vide (dal francese "sotto vuoto"), è una tecnica culinaria...
Nel cuore di ogni food truck c’è una fiamma che non si spegne mai: quella delle piastre panini a gas. Calde, instancabili e sempre pronte all’azione, trasformano ingredienti semplici in vere esplosioni di gusto. Con il loro sfrigolio invitante e la cottura perfetta, diventano il palcoscenico dove il panino si fa protagonista. Compatte ma potenti, sono l’alleato ideale per chi vuole servire sapore, velocità e passione… un morso alla volta.
È uno dei dolci più famosi nel mondo, è il simbolo di un’intera città ed ha un gusto davvero inimitabile: stiamo parlando della sfogliatella, il mitico dolce napoletano che tutti invidiano. Dalla versione frolla a quella riccia, è un dolce che ha stregato miliardi di persone, ma sulle sue origini si sa davvero poco. Proviamo quindi a scoprire da dove nasce la mitica sfogliatella.
La piadina è un rinomato prodotto alimentare appartenente alla Romagna, nonché uno dei simboli dell’intera regione. La sua popolarità è talmente elevata da rendere questo alimento onnipresente nell’area romagnola: moltissime infatti sono le piadinerie che la preparano a mano e la vendono ogni giorno.
Quando la temperatura inizia a precipitare, ad avvicinarsi sempre di più allo zero e i fiocchi di neve iniziano a cadere, non c’è niente di più confortante che raccogliere castagne e farle arrosto, oppure comprarle da un venditore ambulante.
Esistono così tante spezie in cucina che potremmo essere dubbiosi circa il loro uso. Ebbene, meglio addentrarsi con consapevolezza in questo fantastico mondo e scoprire le varie proprietà.
La nozione di dieta mediterranea fu introdotta negli anni Cinquanta, quando il nutrizionista americano Ancel Keys osservò come la popolazione del bacino mediterraneo presentasse una longevità superiore e nel contempo una predisposizione minore verso diverse patologie rispetto agli abitanti degli Stati Uniti.