Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (31) click
- Idee per arredare (6)
La scelta tra congelatori a pozzetto e armadi freezer verticali è fondamentale per ogni bar, ristorante o gelateria....
Nel mondo della ristorazione professionale, la qualità e la sicurezza alimentare sono priorità assolute. Gli...
La catena del freddo è il percorso che mantiene gli alimenti a temperature controllate dalla produzione fino al...
Il Chafing Dish è un dispositivo riscaldante pensato per mantenere caldi piatti e buffet in modo uniforme senza...
La colazione è uno dei momenti più importanti per gli ospiti di un hotel o B&B. Non è solo un pasto, ma...
La sfogliatrice professionale è uno strumento indispensabile per chi realizza sia prodotti di pasticceria che panificati. Non avere paura di sostituire il tuo lavoro con una buona sfogliatrice professionale che garantisce il mantenimento della qualità dell’impasto diventando il tuo partner perfetto.
La sfogliatrice permette di lavorare grandi quantità di pasta, rendendo l’impasto omogeneo e di diversi spessori regolabili in base alle tue esigenze, grazie ai tappeti sia in entrata che in uscita, permette di uniformare e stratificare gli impasti evitando la formazione di pieghe o rotture sulla sfoglia.
Sul mercato si trovano diverse tipologie di sfogliatrici professionali , per la scelta occorre considerare la mole di lavoro, il vantaggio che si deve trarre e lo spazio disponibile:
• Sfogliatrice con dispositivo di taglio che in aggiunta offre la possibilità di tagliare l’impasto grazie ad un dispositivo porta utensili che facilita il taglio, diversificandolo all’occorrenza.
• Sfogliatrice tradizionale fortemente indicata per stabilire lo spessore della sfoglia grazie ad un meccanismo di fermo e ai suoi cilindri regolabili.
• Sfogliatrice su ruote facile da trasportare perché dotata di un supporto con ruote.
• Sfogliatrice da tavolo manuale indicata per chi ha poca disponibilità di spazio e, soprattutto, per chi ha una mole produttiva ridotta. È dotato di una maniglia per regolare lo spessore della sfoglia e, nonostante la ridotta dimensione, è in grado di sfogliare la pasta fino ad uno spessore sottilissimo.
Esistono due tipi di sfogliatrici professionali: sfogliatrici professionali manuali e automatizzate.
• Le sfogliatrici manuali sono progettate per un semplice utilizzo e dotate di una manovella che permette manualmente di stendere l’impasto attraverso il rullo.
• Le sfogliatrici automatizzate hanno un prezzo più elevato, questi macchinari permettono di risparmiare tempo nella fase di produzione perché hanno una programmazione sia in termini di tempistica che di spessore. I tappetti trasportatori sono a velocità variabile e regolabile.
Quali sono le caratteristiche di una buona sfogliatrice ?
Innanzitutto è bene partire da una buona materia prima, solo così si otterrà, grazie all’aiuto dei giusti strumenti da cucina, un ottimo prodotto finale artigianale.
L’ideale è che siano realizzate in acciaio inox, materiale che ne favorisce la pulizia con rulli in legno o inox. Una sfogliatrice dovrebbe essere compatta, facile da posizionare e da pulire.
Se hai bisogno di altri consigli o di acquistare una buona sfogliatrice per la tua attività non ti resta che consultare il nostro sitowww.ristorazione-refrigerazione.it.
Guida all’Acquisto dei Tavoli Refrigerati: Cosa Sapere Prima di Scegliere
Fabbricatori di Ghiaccio: Come Scegliere Quello più Adatto alla Propria Attività
Impastatrice Planetaria Professionale: Utilizzi e Vantaggi in Cucina.
Il Forno Perfetto per la Tua Pizza: Come Scegliere Quello Giusto.
Il Sottovuoto Professionale: Vantaggi, Usi e Macchinari Consigliati