Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (31) click
- Idee per arredare (6)
La scelta tra congelatori a pozzetto e armadi freezer verticali è fondamentale per ogni bar, ristorante o gelateria....
Nel mondo della ristorazione professionale, la qualità e la sicurezza alimentare sono priorità assolute. Gli...
La catena del freddo è il percorso che mantiene gli alimenti a temperature controllate dalla produzione fino al...
Il Chafing Dish è un dispositivo riscaldante pensato per mantenere caldi piatti e buffet in modo uniforme senza...
La colazione è uno dei momenti più importanti per gli ospiti di un hotel o B&B. Non è solo un pasto, ma...
La lievitazione riveste un’importanza fondamentale per ottenere un impasto di qualità superiore. Questa fase permette all’impasto di svilupparsi pienamente, conferendo una consistenza leggera e soffice.
La lievitazione è il processo mediante il quale l’impasto cresce e si sviluppa grazie all’azione dei lieviti.
La lievitazione lunga, con un tempo di riposo dell’impasto di circa 24 ore, offre notevoli vantaggi poichè durante questo periodo prolungato, gli enzimi presenti nel lievito hanno il tempo di agire completamente sull’amido e sulle proteine della farina e favorisce una migliore digeribilità dell’impasto.
La lievitazione breve, con un tempo di riposo dell’impasto di circa 8 ore, è una scelta più rapida e pratica ma in questo caso, è importante utilizzare una quantità leggermente maggiore di lievito per compensare il periodo di fermentazione più breve. La lievitazione breve prevede l’uso di temperature leggermente più elevate per accelerare il processo di fermentazione.
Per mantenere una temperatura costante e controllata, è ideale acquistare un lievitatore professionale per impasti.
Lievitatori professionali, come funzionano?
Una volta preparato l’impasto basta disporre i preparati su una teglia ed inserire il tutto nel lievitatore.
Bisogna quindi impostata la temperatura ed avviare la macchina. Un errore da non fare è impostare il termometro sotto i 6 °C o sopra i 38°C.
Occorre fare una distinzione tra lievitatori normale e con umidificazione, la differenza sostanziale è che quest’ultimi hanno uno specifico pulsante per generare umidità.
Sul sito www.ristorazione-refrigerazione.it troverai lievitatori professionali con e senza umidità, manuali o con pannello touch screen, a 3,5,10,15 o 20 teglie. Scegli il prodotto migliore per la tua attività.
Guida all’Acquisto dei Tavoli Refrigerati: Cosa Sapere Prima di Scegliere
Fabbricatori di Ghiaccio: Come Scegliere Quello più Adatto alla Propria Attività
Impastatrice Planetaria Professionale: Utilizzi e Vantaggi in Cucina.
Il Forno Perfetto per la Tua Pizza: Come Scegliere Quello Giusto.
Il Sottovuoto Professionale: Vantaggi, Usi e Macchinari Consigliati