Cerca nel blog
Categorie
- ELENCO (96) click
- Curiosità (30) click
- Idee per arredare (5)
La stagionatura dei salumi è un processo essenziale per ottenere prodotti di alta qualità, ricchi di sapori intensi e...
La cucina indiana è una delle più ricche e variegate al mondo, famosa per il suo uso intenso di spezie, aromi, e...
Gestire una cucina sulla spiaggia durante la stagione estiva è un'avventura entusiasmante, ma anche una grande...
Gestire un ristorante implica molte sfide, e una delle più cruciali è il food cost. Il food cost, ovvero il costo...
Il riso è uno degli alimenti più antichi e versatili che l’uomo abbia mai coltivato, ed è alla base della dieta di...
La fermentazione, avviene attraverso l’opportuna gestione della temperatura, dell’umidità e del tempo, all'interno di specifici strumenti studiati per gli impasti di pane e per la pasticceria. Il processo di fermalievitazione, infatti, avviene all'interno di armadi o tavoli fermalievita nei quali l'impasto viene conservato in un ambiente isolato e controllato, in modo tale che il prodotto possa lievitare in autonomia e secondo i tempi stabiliti.
Gli step della fermalievitazione sono :
• Raffreddamento: temperatura tra i -5° e i -10°C - Dalle 4 alle 6 ore;
• Conservazione: temperatura di 2°C e umidità costante;
• Pre-lievitazione: circa 1-2 ore;
• Lievitazione;
• Ritardo o attesa.
I vantaggi nell’utilizzare un armadio o tavolo fermalievitazione:
• Eliminazione del lavoro notturno in quanto il panettiere impasta e prepara durante il giorno i vari tipi di pane che introduce negli apparecchi fermalievitazione e attraverso la programmazione, rimanda la lievitazione in automatico di primo mattino in modo che al suo arrivo il pane sia già pronto per essere infornato.
• Miglioramento della qualità del prodotto.
• Risparmio sulla quantità del lievito utilizzato
• Azzeramento delle rimanenze di pane a fine giornata.
• Ambiente controllato e umidità e temperatura costante che permette la totale assenza di influenza di fattori esterni che alterino aspetto e sapore degli impasti. I lieviti più comuni, come quello di birra o la pasta madre, sono sensibili alle variazioni di temperatura e con la fermalievitazione controllata negli armadi appositi il risultato sarà sempre perfetto.
Alcuni consigli per utilizzare al meglio un fermalievita.
Si consiglia di raffreddare la cella prima di introdurre il prodotto a circa -5°C ed appena ottenuta la pezzatura del prodotto bisogno introdurla velocemente nella cella. Ovviamente la qualità delle materie prime è fondamentale per una buona riuscita dell’impasto. Dato che il processo di lievitazione è lungo all’interno della cella consigliamo di non eccedere con il lievito e di non infornare il prodotto appena tolto dal fermalievitazione.
Attualmente sul mercato esistono armadi fermalievitazione innovativi che favoriscono lo sviluppo tecnologico di panifici, pasticcerie e pizzerie i modelli migliori li troverai sul nostro sito www.ristorazione-refrigerazione.it.